Montenegro vacanze Montenegro hotel Montenegro traghetti voli

Montenegro Vacanze

Montenegro Escursioni

DUBROVNIK (DALMAZIA)

Escursione in Catamarano Dubrovnik (Ragusa) è il più attraente centro turistico della Dalmazia meridionale, iscritta nella lista dei patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. È situata in una posizione unica, su una penisola ai piedi di una catena di monti calcarei, protetta dalla bora dal monte Srd e dallo scirocco dall'isola di Lokrum è una fermata obbligatoria per le maggiori navi da crociera. Bellissime e possenti mura, alte 25 metri con uno spessore di 6, con nove bastioni e varie fortificazioni aggiuntive circondano ancora oggi il centro storico cittadino, con due antiche porte di ingresso alla città, quella di Pile e quella di Ploce

 

IL MONASTERO OSTROG

Il monastero di Ostrog si erge addossato ad uno strapiombo quasi verticale, sulla sommità della grande roccia di Ostroska Greda, da cui si gode una vista superba della Pianura di Bjelopavlici; è uno dei più famosi luoghi di pellegrinaggio del Montenegro che venne fondato da Vasilije, il Vescovo Metropolita dell’Erzegovina nel XVII secolo. Qui morì nel 1761 e alcuni anni dopo venne santificato e i suoi miracoli riconosciuti. Il suo corpo è custodito in un reliquiario posto nella chiesa rupestre dedicata alla Presentazione della Madre di Dio al Tempio. L’attuale aspetto del Monastero risale al 1923-1926, in quanto un incendio distrusse la maggior parte di questo complesso risparmiando solo le due piccole chiese che racchiudono il valore essenziale dell’intero monumento: il reliquiario del Santo e dei dipinti risalenti al XVII secolo.

 

LA CITTA DI CETINJE

Cetinje, che una volta era la capitale del Montenegro, si trova su un altopiano tra la Baia di Kotor e il Lago di Skadar. L'edificio più imponente della città è il vecchio palazzo, ora Museo di Stato. Di fronte a questo si trova la vecchia casa del principe-vescovo di Cetinje, costruita nel XIX secolo. Il Monastero di Cetinje, fondato nel 1484 e ricostruito nel 1785, contiene un vero e proprio tesoro di manufatti, tra cui spicca una collezione di canti liturgici stampata nel 1494. Per vivere almeno una parte di essa, occorre scendere da Orlov Krs a Malo Guvno, un’area in cui si trovano importanti monumenti: il monastero di San Pietro oltre al palazzo della Biljarda o dirigervi verso il Monte Lovcen che si trova a 20 km dalla città. La montagna è un parco nazionale, e sulla sua sommità si trova il mausoleo di Petar II Petrovic Njegos, adornato da una bella scultura del sovrano. Cetinje, con le sue stradine tortuose e i romantici edifici di un tempo, è un posto pieno d'atmosfera che merita un escursione di un’intera giornata.

 

IL MAUSOLEO DI NJEGOS

Si erge sulla cima del Monte Lovcen, ad un’altitudine di 1657 mt. Una strada lunga 20 km collega Cetinje a questo magnifico monumento, per raggiungerlo occorre oltrepassare una gradinata di 461 scalini. La cappella è la parte più significativa del Mausoleo, è una costruzione con cupola e sei nicchie laterali e una centrale, realizzata con marmi pregiati provenienti da Kotor e Brac. La maestosa figura di Petar II Petrovic Njegos, grande poeta e sovrano di questo Paese, opera del famoso scultore croato Ivan Mestovic, domina di fronte alla nicchia centrale, dove si trova il sarcofago con le sue spoglie. Il sarcofago è un esempio di tomba tradizionale montenegrina, decorato con gli stemmi nazionali e una croce scolpita, simboli di Njegos come guida spirituale e sovrano.

 

LE BOCCHE DI KOTOR

Il litorale montenegrino è certamente la parte più attraente del Montenegro. Il golfo di Boka Kotorska consiste in un insieme morfologico complesso, composto da quattro dilatazioni del mare collegati da stretti e rappresenta il più grande fiordo del Mediterraneo. Nell’entrata dal mare sono situati i golfi di Herceg Novi e Tivat, collegati dallo stretto di Kumbor; proseguendo verso l’interno si entra nei golfi di Risan e Kotor collegati con il golfo di Tivat mediante uno stretto. Nell’entrata del golfo di Boka Kotorska si trovano 7 isole fra cui la più grande per superficie è S. Marko, L’ Isola dei Fiori,Mamula con le sue antiche fortezze,S. Giorgio, Gospa od Skrpjela, Milosrda e la più piccola isola Mala Gospa.

 

IL LAGO DI SKADAR E LA SUA FORESTA

Il lago più grande dei Balcani che si trova nella valle di Zetsko- Skadarska a 7 km dal mare e rappresenta una delle principali attrazioni naturali e storiche del Montenegro. La parte montenegrina del lago di Skadar, con una superficie di 40.000 m² e la relativa costa, è stata dichiarata parco nazionale. Navigando lungo il lago, si può notare la sua riva frastagliata ricca di baie, isole e penisole. La riva è paludosa, coperta da alti canneti, mentre la superficie del lago è coperta da un tappeto di piante palustri con castagne gialle e bianche e una pianta particolare chiamata kesoranja. La parte meridionale del lago è rocciosa e presenta antiche foreste di ippocastani. Durante la convenzione di Ramsar, avvenuta nel 1996, il lago Skadar è stato inserito nel registro mondiale delle utime zone umide d’acqua dolce del Mediterraneo, ed è stato riconosciuto come importante habitat per gli uccelli acquatici. Qui gli amanti del birdwatching possono praticare il loro hobby: il lago di Skadar ospita 270 specie di volatili, molte di esse rare o in via d’estinzione. Il Montenegro è stato proclamato ufficialmente il 20 settembre del 1991 come PRIMO STATO ECOLOGICO DEL MONDO,ricordiamo infatti che vanta una delle due rimanenti foreste vergini dell’Europa: la BIOGRADSKA GORA.

 

IL PARCO NAZIONALE DURMITOR E IL FIUME TARA

Il Parco Nazionale del Durmitor, si estende su una superficie di 32.000 ettari, istituito nell’anno 1952, è divenuto patrimonio protetto dell’UNESCO e comprende il massiccio del Monte Durmitor,il canyon del fiume Tara, 16 laghi glaciali e 478 sorgenti di acqua potabile. Il canyon del Fiume Tara è il secondo al mondo per lunghezza e profondità dopo quello del Colorado e rappresenta un’attrazione unica per gli amanti della natura e per tutti coloro che praticano sport estremi come il rafting.

 

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati in questo sito clicca qui . Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

Informazioni e Prenotazioni

Telefono: 0543 795968

Iscriviti alla nostra Newsletter